Home 2023

Archive: 2023

Comunicazione Terremoto Turchia e Siria


Carissimi fratelli e sorelle il Signore infiammi i nostri cuore con il fuoco del suo Amore.
Non sono trascorsi molti giorni dalla terribile catastrofe del terremoto che ha visto coinvolte due nazioni intere, con migliaia di vittime e immensa devastazione, e già le ombre del silenzio mediatico scendono nella nostra quotidianità.
Non lasciamo soli tanti fratelli e sorelle che già impoveriti da situazioni belliche ora vivono una estrema povertà dettata da una catastrofe ancora più terribile.
Il nostro piccolo contributo non sanerà situazioni critiche ma sicuramente potrà contribuire a far sentire meno soli fratelli e sorelle ormai privati di tutto e di ogni futura sicurezza, potrà scaldare il cuore di pochi, ma è già una goccia che contribuirà a rendere meno triste l’oggi di tanti piccoli, giovani, adulti e anziani che pervasi dalla rassegnazione rischino di perdere ogni speranza

Siamo certi che anche in questa circostanza i fratelli e le sorelle della nostra regione OFS sapranno essere ampiamente solidali con chi è nella sofferenza.

Dio benedica la nostra generosità moltiplicandola in frutti di santità.
Pertanto fraternità locale, può fare riferimento al nostro iban
regionale
IBAN: IT 13 Q 030 6909 6061 0000 0135 798
Con la seguente casuale: Pro terremoto Turchia-Siria


Il consiglio regionale provvederà poi ad inoltrare il tutto secondo le indicazioni dateci direttamente dal CIOFS e dal CN.

Pace e bene

Il Consiglio Regionale

Quaresima 2023

Così dice il Signore:
«Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni,
con pianti e lamenti. Laceratevi il cuore e non le
vesti, ritornate al Signore, vostro Dio, perché egli
è misericordioso e pietoso, lento all’ira, e grande
nell’amore”. (Gl 2.12)

Carissimi Fratelli e Sorelle il Signore ci doni la sua pace.
Quando le nostre strade si allontanano dalle vie del Signore, per noi si prospetta solo oscurità e sofferenza, disperazione e lutto, ma il Signore è buono e misericordioso e ci dona un tempo nel quale rivedere e reindirizzare la nostra vita. Spesso noi pensiamo, che debbano essere gli altri a doversi convertire e non consideriamo che magari,
questo non avviene a causa della nostra tiepidezza, della nostra testimonianza non convincente, del nostro perbenismo.
La strada della Quaresima è un percorso di Grazia attraverso il quale, con preghiere, digiuni e atti di carità, possiamo sperare di giungere alla Resurrezione.
Sia questo, per tutti noi, un cammino di consapevolezza, di luce e di ascolto, ma anche di azioni concrete nell’Amore.
Carissimi, unito a tutto il Consiglio Regionale auguro ad ognuno di noi, degni e santi frutti di conversione.

Il ministro regionale Ofs Lazio

Antonio Fersini


 Lettera di elogio per la cara sorella Clara D’Esposito

Carissimi fratelli e sorelle, il Signore ci doni la sua pace.
La dipartita della nostra amata sorella Clara lascia nel nostro cuore un vuoto incolmabile, ma anche tanta graditudine a
Dio nostro Padre per il grande dono che ha fatto a tutti noi ed in particolar modo a quanti hanno potuto condividere con Lei la Gioia e la Grazia della vita Fraterna.
Nata a Roma, nel 1934 da famiglia di origini campane, Clara consegue nel 1956 la laurea in lettere classiche e per trent’anni insegna nei licei statali. Proprio nel mondo della scuola Clara ha una conversione adulta e autentica, che trova la sua pienezza nell’Ordine Francescano Secolare dove nell’anno 1971 emette la sua Professione perpetua ed è qui
che Lei continua a donare se stessa nel servizio ai fratelli, dapprima come maestra di formazione locale ed in seguito come Ministra della stessa Fraternità ed anche come formatrice a livello regionale. Il suo donarsi con gioia e responsabilità la porta ad essere chiamata a ricoprire anche il ruolo di Vicepresidente Nazionale.
Numerosi sono i suoi scritti, pubblicati su varie riviste religiose fra le quali il Messaggero Cappuccino, le edizioni Dehoniane e Pazzini.
Il suo donarsi all’Ordine e alla Chiesa non conosceva confini, la vediamo infatti impegnata anche nella Commissione voluta da San Paolo VI per la redazione della nostra Regola (1978).
Clara, nella sua umiltà e nel suo sorriso sempre accogliente, ha toccato e interrogato i cuori e la vita di quanti l’hanno incontrata ma resta per tutti noi quale fulgido esempio di chiare virtù fraterne, nella gioia di appartenere alla Madre Chiesa e alla santa Famiglia Francescana, nella semplicità di sapersi sempre custodita dal Signore e dai fratelli.
Uniti ai familiari e a tutti i fratelli e le sorelle della Fraternitá dell’Immacolata di Roma, unanimi nel dolore che oggi tocca profondamente i nostri cuori e confortati della speranza che Sorella Clara ora vive in pienezza l’abbraccio serafico di Francesco e gode della visione beata di Maria e di nostro Signore Gesù Cristo, rendiamo insieme lode a Dio nostro Padre, che tanto ci ama da metterci accanto sì tanta Grazia.

Il ministro regionale OFS Lazio

Antonio Fersini


Ritiro di Quaresima 2023

Carissimi Fratelli e Sorelle il Signore ci dia pace.
Come già comunicato con l’invio del calendario regionale, questo Consiglio ha organizzato,
per il corrente anno due momenti fraterni, il primo spirituale in Quaresima ed il secondo assembleare
che coincide, ad ottobre, con l’evento “con Francesco nella Valle” a Rieti.


Vi diamo, quindi, alcune indicazioni per il primo nostro momento di condivisione spirituale regionale di quest’anno, che si terrà il 25 febbraio 2023, giornata nella quale vivremo il nostro ritiro di Quaresima, presso la “Casa Betania” delle Pie Discepole del Divin Maestro in Roma, via Portuense 739/741, ci ritroveremo puntuali alle ore 09.00 per iniziare tutti insieme alle ore 09.30 con la preghiera introduttiva.

Concluderemo la nostra giornata alle ore 16.00; è previsto il pranzo al sacco ed una quota partecipativa individuale di € 5,00 da corrispondere all’arrivo, all’atto della propria registrazione.

Per favorire il clima di preghiera e non interromperlo con continui arrivi a ritiro iniziato, si si raccomanda a tutti di essere puntuali.

Vi attendiamo numerosi.

Il ministro regionale OFS Lazio

Antonio Fersini