Carissimo fratello e sorella,
Il Signore ti dia pace!
Siamo lieti invitarti a partecipare alla prima edizione di “San Francesco di Assisi e il Presepe: Vedere con gli occhi del corpo”, APERTO A TUTTI GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE, BAMBINI DEL CATECHISMO, DEI MOVIMENTI E ASSOCIAZIONI, CITTA’ DI TERRACINA, con fascia di età compresa tra i 4 e i 13 anni, promosso dalla famiglia Francescana del Santuario Maria SS della Delibera in Terracina.
Di seguito riportiamo le modalità di partecipazione.
- FINALITA’
L’istituzione di tale iniziativa nasce dal desiderio di promuovere e diffondere nelle nuove generazioni la conoscenza della figura di San Francesco e riscoprire le tradizioni delle origini del presepe.
Si propone una riflessione sulle origini e la tradizione del presepe: Qual’è la storia del presepe? Da dove viene questa tradizione che ogni anno viviamo? Non tutti sanno che San Francesco di Assisi realizzò un presepe vivente per vedere con gli occhi del corpo la scena della nascita di Gesù. Ciò accadde in un paesino chiamato Greccio, situato sull’appennino Laziale in provincia di Rieti. Tre anni prima della sua morte il 25 dicembre 1223. - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli alunni, guidati dai rispettivi insegnanti e catechisti possono partecipare con lavori individuali e o di gruppo, di natura artistica (disegni a tecnica libera e o piccoli presepi) ed elaborati scritti (testi, poesie, pensieri, riflessioni). Lo svolgimento artistico o narrativo deve essere frutto di impegno personale dei bambini e i testi scritti dovranno risultare leggibili.
I partecipanti non possono prendere parte con più di un elaborato.
In calce al foglio devono essere scritti in stampatello:
a) nome, cognome,
b) nome della scuola frequentata, classe e sezione,
c) nome della Parrocchia,
d) catechismo, movimento o associazione che si frequenta. I temi e i disegni saranno esposti dal 16 Dicembre 2023 al 6 Gennaio 2024 nei locali del Santuario.
La consegna degli elaborati dovrà avvenire dal 4 Ottobre 2023 Solennità di Francesco di Assisi all’8 Dicembre 2023, ai nostri incaricati c/o il Convento dei Frati Cappuccini. - GRUPPO DI LAVORO
Un Gruppo di Lavoro, composto da Padri Cappuccini, da insegnanti e catechisti, parroci, da nonni, da genitori, da studenti e da rappresentanti dell’Ordine Francescano Secolare sceglieranno alcuni lavori effettuati - RICONOSCIMENTO
Il 7 GENNAIO 2024 al termine della Santa Messa pomeridiana verranno presentati gli elaborati scelti dal Gruppo di Lavoro. Ad ogni bambino verrà consegnato un attestato di partecipazione.