Home Blog

Via Crucis 2020 – Riflessioni di P. Angelo Di Giorgio Francescano Conventuale

Quaresima 2020

«Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20)

Questo grido che il santo Padre ci ricorda nel suo messaggio per la Quaresima che oggi si apre sul nostro cammino di conversione, non può e non deve restare inascoltato.
Carissimi fratelli e sorelle il Signore ci dona la sua pace.
Viviamo momenti difficili, pieni di insicurezze e di allarmismi che ci disorientano e ci rendono ancora più diffidenti verso gli ultimi e gli emarginati, verso il diverso da noi. Anche Gesù fu considerato diverso da quello che era il pensare del tempo e per questo fu condannato. Non dimentichiamo che abbiamo una ricchezza straordinaria da condividere con tutti, quella di essere amati gratuitamente e immeritatamente e questo tempo che ci è ancora una volta donato, “Questa nuova opportunità dovrebbe suscitare in noi un senso di riconoscenza e scuoterci dal nostro torpore”, perché nei nostri cuori possa vivere quella “gioia che scaturisce dall’ascolto e dall’accoglienza della Buona Notizia della morte e risurrezione di Gesù”.

Buon cammino di conversione a tutti.

Vi abbraccio, con affetto sincero in Cristo

Il ministro

Antonio Fersini

Allegati

Lettera Quaresima 2020

Preghiera 4° passo

Il tatto è il senso che permette al nostro corpo di percepire molte cose. È il senso che ci permette di prendere informazioni sugli oggetti, che ci dà la sensazione del calore, se un oggetto o un ambiente è caldo o freddo ed inoltre è il senso che ci fa sperimentare il dolore. È il senso che ci permette di riconoscere anche senza la vista alcuni oggetti.

Il tatto mette in relazione il nostro corpo con l’ambiente esterno o con altre persone.

Nel Vangelo vediamo una donna bisognosa di guarigione che si avvicina a Gesù, è consapevole del suo disagio, e crede dentro di sé che soltanto toccando le vesti riceverà la guarigione, ed infatti così accade. È il toccare Gesù, le sue vesti che gli consente di cambiare radicalmente la sua vita. È il tatto, il sentire, il percepire, il toccare Gesù concretamente che gli permette di essere salvata.

Proviamo anche noi, come quella donna, a toccare il lembo del mantello di Gesù per essere sanati ed essere reali testimoni di una nuova vita donata.

Scarica la preghiera nel collegamento riportato sotto.

Allegati

quarto passo anno 2019-2020

Lettera e Guida “Laudato Si” del Ministro Generale Tibor Kauser

Carissimi,
il prossimo 24 Maggio si celebrerà il quinto anniversario della pubblicazione della Enciclica di papa Francesco “Laudato Sì”
In essa il Santo Padre, muovendo dalle preoccupazioni generate sia “dalle crepe del pianeta che abitiamo “che “dalle cause profondamente umane del degrado ambientale“ (LS 163), ha auspicato l’apertura di un dialogo tra tutti gli abitanti del nostro pianeta volto per l’avvio di azioni globali mirate al bene della nostra casa comune.
La pubblicazione di questa enciclica è stata salutata con entusiasmo da tutta la comunità scientifica mondiale tanto che durante la conferenza COP 21, il vertice sul clima di Parigi del dicembre dello stesso anno che ha prodotto l’accordo di Parigi sul Clima, essa è stata un riferimento costante dei lavori al punto di essere definita la “Magna Carta” dell’ambiente.
La spiritualità su cui poggia questa enciclica è profondamente francescana e, alla sua presentazione, la Conferenza della Famiglia Francescana (CFF) formata dai Ministri Generali di OFM, OFM Conv, OFM Cap, TOR, OFS e dal Presidente del IFC/TOR ha ritenuto importante sottolineare il messaggio proposto invitando sia le università Francescane nel mondo a programmare corsi di approfondimento a livello universitario sia la base a non lasciarla “dormire” in qualche scaffale delle biblioteche. A questo proposito la CFF ha incaricato la Commissione Interfrancescana di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (più nota come Romans 6), di cui l’OFS è membro, a preparare una Guida al suo studio.
Tale guida era stata pubblicata in occasione del primo anniversario della pubblicazione della Enciclica sul sito della Commissione. Pensiamo ora di fare cosa gradita a tutti nel riproporla, allegandola a questa lettera circolare in modo che anche a livello locale se ne possa riprendere la lettura e lo studio, affinché quanto in essa espresso possa diventare alimento per una concreta azione a favore della nostra casa comune.

Un abbraccio fraterno

Tibor Kauser

Ministro Generale CIOFS

Allegati

 Guida allo studio Laudato Si

Sussidio per la celebrazione della I Domenica della Parola di Dio (26 gennaio 2020)

Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio dal titolo Aperuit illis Papa Francesco ha istituito per la Chiesa universale una domenica espressamente dedicata alla parola di Dio, «perché possa far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture, così come l’autore sacro insegnava già nei tempi antichi: “Questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica” (Dt 30,14)» (n. 15).
Si tratta di una occasione preziosa per rendere la Chiesa intera sempre più consapevole di una realtà fondamentale della sua identità: la centralità della parola di Dio. Non a caso il Concilio Vaticano II apriva il suo documento sulla divina rivelazione

Dei Verbum, qualificando la Chiesa essenzialmente come la comunità di quanti si pongono «in religioso ascolto della parola di Dio» (n. 1). La Chiesa si riconosce come la comunità dei credenti in ascolto di Dio, che parla attraverso le Sacre Scritture tramandateci nel corso dei secoli dalla Tradizione. Il primato della Parola si esplica in ogni ambito della vita ecclesiale: dalla dimensione spirituale, alla cura pastorale, all’azione evangelizzatrice. Essa fonda, plasma e ispira ogni aspetto della fede personale e comunitaria.
In vista della I Domenica della Parola di Dio, che cadrà il 26 gennaio 2020, ogni realtà locale saprà di certo attivare la propria creatività, compiendo gli opportuni adattamenti all’interno delle celebrazioni già esistenti o dando vita a nuove iniziative specifiche.

Scarica la preghiera nel collegamento riportato sotto.

Allegati

Sussidio-UCN-ULN-UNEDI

 

Preghiera 3° passo

Mettersi alla presenza di Dio è accettare la sfida di lasciarci conoscere da Lui. È il Signore che si ferma e vuole entrare nella nostra vita, non si ferma a ciò che appare ma ci conosce in profondità. Se lo accogliamo sperimenteremo non il giudizio, non la condanna, ma la misericordia, la guarigione. Da questa esperienza sgorga in modo naturale, in modo spontaneo la condivisione che non è fatta solo di beni ma anche e soprattutto di cura.

AccogliamoLo nella nostra vita e fidiamoci più del Suo amore che della nostra fragilità.

Scarica la preghiera nel collegamento riportato sotto.

Allegati

terzo passo anno 2019-2020

 

 

Santo Natale 2019

«Vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello» (FF 468)

Carissimi tutti, fratelli e sorelle, il Signore ci doni la Sua Gioia.
Questo grido del cuore di Francesco è oggi il grido del cuore di ciascuno di noi. Tutti noi siamo pronti, lì, vicino alla greppia, nelle nostre famiglie e nelle nostre Chiese e attendiamo di rivivere il momento in cui Dio, nel il Suo Figlio Gesù Cristo, fa nuove tutte le cose. Francesco rivivendo questo “Mistero” fa celebrare lì sul luogo la Santa Eucaristia.
Accostiamoci quindi a questo Mistero aprendo il nostro cuore alla gioia della consapevolezza che “alla radice dell’Eucaristia c’è la vita verginale di Maria che fece, per opera dello Spirito Santo, della sua carne un tempio, del suo cuore un altare” (S.Giovanni Paolo II, 2 giugno 1983).
Maria è il tempio, l’altare e la radice del mistero salvifico. Lei è il primo tempio e il primo altare dove Gesù prende le sembianze umane, Maria è il tempio in cui l’incarnazione avviene per la prima volta nella storia dell’uomo, nella sua forma più naturale, non già in Mistero, ma nella carne e nel sangue di un Bambino, Eucaristia fra noi. Maria è lo strumento della prima Eucaristia in quanto dà il suo corpo ed il suo sangue a Colui che è Eucaristia. Maria è radice dell’Eucaristia.

Scarica l’intero articolo cliccando sul collegamento posto sotto.

Allegati

Lettera Natale 2019

Lettera Ministro Generale Tibor Kauser riguardante “Well4Africa”

Carissimi,
Possa il Signore donarvi la sua Pace!
È già trascorso un anno e mezzo da quando, dal20 al 26 agosto 2018, si è celebrato in Lituania il 3 ° Congresso europeo OFS e GiFra il quale ha prodotto un frutto speciale, l‘ iniziativa sociale “Well4Africa”. Dato che la mancanza di acqua potabile è una delle maggiori sfide per gran parte degli abitanti del continente africano, i partecipanti al Congresso hanno deciso di lanciare questo progetto per aiutare i loro fratelli e sorelle dell‘Africa ad avere dei pozzi nel loro villaggio.
Alla luce del grande sostegno che, dopo il Congresso, le Fraternità nazionali hanno dato alla iniziativa, la presidenza del CIOFS ha deciso che “Well4Africa” diventasse un progetto permanente per l’intero Ordine Francescano Secolare e ne ha affidato la gestione al Consiglio Nazionale di Lituania.
La lettera allegata, a firma dell’Ordine Francescano Secolare di Lituania, presenta un quadro completo di quanto ad oggi realizzato dall’iniziativa sociale “Well4Africa”
Vorrei esprimere la mia profonda gratitudine a tutti quei Francescani Secolari e a tutte quelle persone di buona volontà che hanno risposto con entusiasmo a questa proposta sostenendola con la preghiera e con offerte di denaro. Che il Signore possa benedirli abbondantemente.
Dato poi che questo è diventato un progetto permanente dell’Ordine, invito tutte le Fraternità Nazionali a mantenere vivo il loro interesse verso di esso e a prendere in considerazione la possibilità di inviare un proprio contributo e invito invece le Fraternità dell‘ Africa di approfittare di questa opportunità e di richiedere quindi un sostegno.
Manifestiamo quindi la nostra solidarietà unendoci a questo progetto che è veramente connaturato alla nostra indole e alla nostra spiritualità di Francescani Secolari.

Fraternamente

Tibor Kauser

Ministro Generale CIOFS

Allegati