Home ciofs

ciofs

Lettera CIOFS Tema Famiglia 2021

Cari fratelli e sorelle,
OFS e GiFra, pace e bene:

Con questo sesto materiale che inviamo a tutte le Fraternità, stiamo proponendo come commissione famiglia, una riflessione sulla base della proposta del Capitolo Generale 2014, che ci ha invitato a riflettere sulla famiglia. Per questo anno 2021 il tema che proponiamo per l’approfondimento e l’impegno è:

“La cura dei nostri fratelli e sorelle anziani, la loro vita e il loro percorso sono la storia del nostro Ordine ”

Con questo tema cerchiamo di continuare a camminare insieme a loro perché sono delle nostre Fraternità. Conoscere le nostre radici significa essere incoraggiati a fare la storia ed a farne parte, quella che Dio vuole che attraversiamo insieme; abbiamo la necessità di rivedere gli spazi di accompagnamento delle diverse realtà di ogni Fraternità locale, riconoscendo in questi fratelli e sorelle la grande saggezza che dà l’esperienza del vivere.
Attualmente, nella pagina web del CIOFS www.ciofs.info ogni quattro mesi viene pubblicato del materiale utile per riflettere su distinte tematiche legate alla famiglia.
Il tema qui presentato per l’anno 2021 è una proposta affinché ogni Fraternità rifletta e condivida partendo dalla propria realtà.
Raccomandiamo che le iniziative prese dalle varie Fraternità a seguito di questa proposta siano rese note attraverso il Segretariato CIOFS alla destinataria Commissione Famiglia.

Il Signore ci benedica e la Sacra Famiglia ci accompagni nelle iniziative a favore dei nostri fratelli e sorelle anziani.

Silvia Diana
Consigliera di Presidenza
Commissione Famiglia

Allegati

TEMA ANNUALE COMMISSIONE FAMIGLIA

Rapporto annuale Well4Africa 2020 CIOFS

Cari fratelli e care sorelle, pace e bene a ciascuno di voi!
L’iniziativa sociale “Well4Africa” è nata come frutto particolare del 3° Congresso Europeo dell’OFS e della Gi.Fra., che si è svolto in Lituania nel 2018. Poiché il tema del Congresso era “Chi crede in me, dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva” (Gv 7:38), lo scopo per cui era nata questa iniziativa sociale era quello dare concretezza al congresso assicurando acqua pura e potabile a tre comunità di altrettanti villaggi in Uganda, Zimbabwe e Malawi. Dopo il Congresso, vedendo il notevole sostegno al progetto da parte di molte Fraternità nazionali, la Presidenza CIOFS ha deciso che “Well4Africa” dovesse diventare un progetto permanente di tutto l’Ordine Francescano Secolare, affidandone la gestione al Consiglio Nazionale della Lituania.
Ad oggi, l’iniziativa sociale dell’OFS ha già realizzato 6 progetti e ne ha in corso altri 2. “Well4Africa” ha già completato acquedotti in Namane e St. Lawrence in Malawi, in Kihani in Uganda, in Sibi in Ghana, in Shisong in Cameroon e quello dedicato a S. Pietro in Masenyane, Zimbabwe. Al momento, invece, “Well4Africa” ha avviato il progetto per realizzare un pozzo nel villaggio di Kongo in Ghana e sta lavorando alla fase iniziale di un nuovo progetto da realizzare nel lebbrosario di Mutemwa in Zimbabwe. Grazie agli sforzi comuni della Famiglia Francescana e di tutti i benefattori, l’attuale situazione finanziaria di “Well4Africa” è la seguente:

• Ammontare totale delle donazioni ricevute dal lancio della iniziativa alla data del 15 Dicembre 2020: EURO 120.887,63;
• Cifra spesa per i progetti: EURO 87.884,63;
• Cifra a disposizione per futuri progetti: EURO 33.003.

Tutte le notizie e le relazioni sull’iniziativa sociale sono disponibili sul sito web well4africa.eu.
Il rapporto riportato ha lo scopo di aggiornarvi sui progetti “Well4Africa” che sono stati realizzati quest’anno

Allegati

Notizie e rapporto annuale 2020 di Well4Africa

Revisione traduzioni documenti ufficiali OFS

Cari fratelli e care sorelle,
il 27 settembre 1982, Papa San Giovanni Paolo II chiamò noi Francescani Secolari ad amare,
studiare e vivere la nostra Regola.

Durante la nostra udienza tenutasi in occasione del nostro Capitolo Generale del 2002, proprio San Giovanni Paolo II ci chiamò nuovamente questa volta ad amare, studiare e vivere le nostre Costituzioni Generali.
La Regola, le Costituzioni Generali e il Rituale sono i documenti ufficiali e vitali del nostro Ordine Francescano Secolare. Non sono delle semplici letture o norme giuridiche ma principi guida per vivere la nostra vocazione. Quindi, è importante amare, studiare e vivere questi documenti e che, di conseguenza, siano facilmente consultabili e accurati il più possibile, sia nel loro contenuto che nella loro struttura. Questo obiettivo ha ispirato la precedente Presidenza CIOFS ad iniziare questo progetto di revisione della traduzione dei documenti ufficiali dell’OFS. L’attuale Presidenza ha riconosciuto l’importanza di questa iniziativa e si è adoperata al fine di proseguire questo lavoro. Quindi sono molto felice di annunciare a tutti voi che questo progetto è stato finalmente portato a termine.
È molto importante sottolineare che non si tratta di una revisione del contenuto dei documenti stessi. Questa revisione riguarda esclusivamente la traduzione dalla versione originale.
La cosiddetta “editio typica” dei documenti è rimasta invariata. Le versioni originali della Regola e del Rituale sono in latino. La versione originale delle Costituzioni Generali è in italiano. Questo significa che sono stati originariamente scritti in queste lingue.
Quindi con la presente lettera datata 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, a 20 anni dall’approvazione delle Costituzioni Generali, sono lieto di inviarvi la traduzione revisionata dei documenti ufficiali. Invito tutti voi ad amare, studiare e vivere questi documenti. Usateli come strumento per vivere la vostra vocazione, rafforzare la vita fraterna e migliorare la formazione.
Desideriamo esprimere la nostra gratitudine e apprezzamento a tutti coloro che hanno lavorato così duramente per la realizzazione di questa revisione: Michéle Altmeyer OFS, Fr. Martin Pablo Bitzer OFMConv, François Delmas-Goyon OFS, Ana Fruk OFS, Attilio Galimberti OFS, Jennifer Harrington OFS, Fr. André Ménard OFMCap, Paula Pearce OFS, Rev. Laurent Pidolle OFS, Encarnacion del Pozo OFS, Fr. Valentín Redondo OFMConv, Mary Stronach OFS.

Ringraziamo tutti loro per la dedizione, il duro lavoro e l’ottimo risultato ottenuto grazie al loro servizio fraterno.
Possa il Signore aiutarci a dare la giusta importanza e il giusto posto a questi documenti nella nostra vita. Il Santo Papa, Giovanni Paolo II, che aveva più volte espresso il suo amore all’OFS, ci aiuti ad amare, studiare e vivere questi documenti.

Vostro ministro e fratello,

Tibor Kauser
Ministro Generale CIOFS

Allegati

IT Costituzioni generali dell’OFS

IT Regola dell’OFS

IT Rituale OFS

 LAT Regula Ordinis Franciscani Saecularis

Biglietto di auguri del Ministro Generale Tibor Kauser

Care sorelle e fratelli di tutto il mondo!

Che il buon Dio vi dia la sua pace!

Luminosità e musicalità – due delle caratteristiche della “grammatica del Natale”, come sottolineava la
lettera di Natale della Conferenza della Famiglia Francescana. Questa lettera è un messaggio di noi,
Ministri Generali Francescani, che desideriamo condividere con voi quest’anno. È stato un lavoro
comune, un lavoro gioioso, una vera esperienza di appartenenza alla stessa famiglia spirituale,
un’esperienza per sentirci “tutti fratelli”. Pertanto, prima di tutto vorrei richiamare la vostra attenzione
su questa lettera di Natale, come messaggio comune a tutta la Famiglia Francescana, e vedrete che non
c’è molto da aggiungere. Mette il messaggio nell’immaginario della musica. Non dobbiamo dimenticare,
però, l’altra caratteristica del Natale, la luce.
Vi invio questo breve messaggio con l’invito, questa volta, a rivolgere uno sguardo diverso verso la luce
del Natale.

Allegati

Lettera di Natale

Natale 2020

Lettera Ministro Generale CIOFS: linee guida in tempo di pandemia

Care sorelle e cari fratelli,
Il Signore vi doni la sua pace!

Novembre è il mese in cui pensiamo di più ai Santi. Celebriamo tutti i santi, anche quelli della grande Famiglia Serafica, che accendono lanterne davanti a noi illuminando il nostro cammino quando cerchiamo Dio e cerchiamo di vivere la nostra vocazione. Ricordiamo i nostri cari, familiari, fratelli, sorelle, colleghi, vicini di casa, che non sono più con noi e che vorremmo incontrare di nuovo.
Preghiamo per coloro che ci hanno lasciato quest’anno, quindi invito tutti voi a dedicare un momento speciale alla preghiera per le nostre sorelle, fratelli, familiari, che ci hanno lasciato quest’anno, specialmente per coloro che sono mancati a causa dal Covid-19.
La pandemia ha ancora un forte impatto sulle nostre vite e ancor più di prima abbiamo bisogno del conforto dello Spirito Santo. Le Fraternità non possono ancora incontrarsi e la mancanza di contatti personali rende la vita fraterna più difficile che mai. Questa situazione perdura già da più di sei mesi e so quanto sia difficile per ciascuno di voi affrontare tutto questo. Prego per ognuno di voi, chiedendo al
Signore del Tempo di liberarci da questa difficoltà e di darci forza, finché non torneremo a uno stile di vita più normale.
La Presidenza CIOFS sta vivendo le stesse difficoltà, ma noi cerchiamo di fare del nostro meglio per portare avanti la vita fraterna e per rispondere alle attuali esigenze della Fraternità Internazionale e delle Fraternità Nazionali. Consapevole delle principali necessità, vi invio tre documenti che speriamo vi aiutino almeno nelle questioni pratiche della vita fraterna. Ringrazio la Commissione Giuridica e l’intera
Presidenza per questi documenti.

Il primo documento è una breve linea guida che intende aiutarvi ad affrontare le domande riguardanti i capitoli, le ammissioni e le professioni, durante questo periodo di pandemia in cui le fraternità non possono riunirsi.

Il secondo è il documento di supporto aggiornato per gli Statuti Nazionali. Questa versione aggiornata è stata migliorata sulla base delle esperienze più recenti.

Il terzo documento è una linea guida per i ricorsi. Basandoci sulla esperienza della Presidenza, abbiamo ritenuto utile fare luce su alcuni punti e chiarire la procedura.

Spero che questi documenti vi siano di aiuto in questa situazione, anche se comprendo che non possono sostituire l’amore e i sorrisi che ci scambiamo di persona, le Sante Messe in comune, le buone condivisioni, le cene insieme, la vita fraterna nella sua pienezza.
Che il Signore ci illumini, affinché possiamo vedere in questa ricchezza e varietà di santità che ricordiamo specialmente in questo mese, che anche noi abbiamo questa stessa vocazione, cioè essere santi! Non c’è un solo modo per essere santi, Dio invita ciascuno di noi ad essere santo a modo proprio e nella propria vita. Prego per voi tutti, affinché possiate trovare il modo giusto per diventare santi!

Continuo a pregare per tutti voi e chiedo le vostre preghiere per me e per la Presidenza, in modo che possiamo servire voi, la Fraternità Internazionale, giorno dopo giorno e sempre meglio.
Vostro ministro e fratello minore,

Tibor Kauser

Ministro Generale CIOFS

Allegati

Domande al tempo della pandemia

Lettera Ministro Generale Tibor Kauser del 29 novembre 2020

Miei cari Fratelli e care Sorelle che siete nel mondo!
Possa il Signore donarvi la sua pace!
Mi ero già rivolto a voi lo scorso mese di marzo, quando avevamo dovuto constatare che questa pandemia mondiale stava avendo un impatto profondo sulle nostre vite e che avremmo dovuto affrontare grandi sfide, forse le più grandi di sempre. Da un giorno all’altro tutto era cambiato. Non avevamo idea di cosa ci potessimo aspettare. Sapevamo soltanto che la pandemia non era una punizione divina, ma grande era l’incertezza nel discernere quale fosse la volontà di Dio. Certo, non c’è ancora chiarezza sulla soluzione finale a questa straordinaria situazione che ci troviamo a vivere, ma sappiamo che Dio non ci abbandonerà mai. Anche se la vita non è facile, possiamo sentire l’amore di Dio. Sappiamo che, sebbene non possiamo godere dei contatti personali tra noi, possiamo essere sempre in contatto personale con Dio. Nella nostra vita la preghiera è diventata sempre più significatica e, proprio per questo motivo e a nome della Presidenza CIOFS, invito tutti voi ad unirvi alla giornata di preghiera che stiamo proponendo.
Ancora una volta, questo momento ci consentirà di essere più vicini tra noi e ci confermerà della forza della preghiera e nell’aspetto contemplativo della nostra vita.
Per questa ragione, io indico la

Giornata mondiale di preghiera per l’Ordine Francescano Secolare e la
Gioventù Francescana
domenica, 29 novembre 2020

con il fine di avere, partendo dal primo giorno del nuovo anno ecclesiale, un nuovo inizio alla 1° domenica di Avvento e la Festa di tutti i Santi della Famiglia Serafica, chiedendo l’intercessione dei santi francescani. Invito ogni sorella e fratello francescano secolare e i gifrini a unirsi alla preghiera recitando il Rosario Serafico (Coroncina Francescana). La giornata di preghiera inizierà sabato 28 novembre alle ore 18:00 CET e si concluderà domenica 29 novembre alle ore 18:00 CET. Per ulteriori dettagli e informazioni, invito tutti ad accedere sia al sito Web che alla pagina Facebook del CIOFS e quindi a seguire e utilizzare questi mezzi di comunicazione.
Come apprendiamo dai notiziari, si presume che nelle prossime settimane la pandemia possa raggiungere il suo apice, ma dobbiamo comunque essere pazienti e resistere. Siamo tuttavia certi che, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, siamo sempre più vicini al giorno in cui sarà ancora possibile incontrarci di persona. Chiediamo al Signore dei tempi di darci “fede retta, speranza certa e carità perfette, senno e conoscimento”, così da poter vivere questo periodo secondo la sue intenzioni.
Chiedo a chi riceverà questa lettera il favore di distribuirla, in modo che essa possa raggiungere tutti i fratelli e le sorelle dando così modo a tutti di aderire a questo invito alla preghiera.
Chiedendo al nostro Serafico Padre San Francesco e a tutti i Santi della Famiglia Francescana la loro intercessione, vi saluto con grande affetto
Vostro fratello minore

Tibor Kauser
Ministro Generale CIOFS

Allegati

 Giornata mondiale di preghiera

Lettera e Guida “Laudato Si” del Ministro Generale Tibor Kauser

Carissimi,
il prossimo 24 Maggio si celebrerà il quinto anniversario della pubblicazione della Enciclica di papa Francesco “Laudato Sì”
In essa il Santo Padre, muovendo dalle preoccupazioni generate sia “dalle crepe del pianeta che abitiamo “che “dalle cause profondamente umane del degrado ambientale“ (LS 163), ha auspicato l’apertura di un dialogo tra tutti gli abitanti del nostro pianeta volto per l’avvio di azioni globali mirate al bene della nostra casa comune.
La pubblicazione di questa enciclica è stata salutata con entusiasmo da tutta la comunità scientifica mondiale tanto che durante la conferenza COP 21, il vertice sul clima di Parigi del dicembre dello stesso anno che ha prodotto l’accordo di Parigi sul Clima, essa è stata un riferimento costante dei lavori al punto di essere definita la “Magna Carta” dell’ambiente.
La spiritualità su cui poggia questa enciclica è profondamente francescana e, alla sua presentazione, la Conferenza della Famiglia Francescana (CFF) formata dai Ministri Generali di OFM, OFM Conv, OFM Cap, TOR, OFS e dal Presidente del IFC/TOR ha ritenuto importante sottolineare il messaggio proposto invitando sia le università Francescane nel mondo a programmare corsi di approfondimento a livello universitario sia la base a non lasciarla “dormire” in qualche scaffale delle biblioteche. A questo proposito la CFF ha incaricato la Commissione Interfrancescana di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (più nota come Romans 6), di cui l’OFS è membro, a preparare una Guida al suo studio.
Tale guida era stata pubblicata in occasione del primo anniversario della pubblicazione della Enciclica sul sito della Commissione. Pensiamo ora di fare cosa gradita a tutti nel riproporla, allegandola a questa lettera circolare in modo che anche a livello locale se ne possa riprendere la lettura e lo studio, affinché quanto in essa espresso possa diventare alimento per una concreta azione a favore della nostra casa comune.

Un abbraccio fraterno

Tibor Kauser

Ministro Generale CIOFS

Allegati

 Guida allo studio Laudato Si