Home ofs lazio

ofs lazio

Formazione per animatori vocazionali OFS

Il percorso nasce dall’esigenza di formare laici francescani consapevoli e preparati al servizio della formazione e dell’animazione vocazionale delle fraternità OFS. Dall’esperienza fatta nella formazione zonale si è compreso che si ha sete di conoscenza e di concretezza. Altresì è anche necessario soddisfare quanto richiesto dalle zone, cioè avviare una solidarietà formativa tra le fraternità, punto focale della nuova iniziativa formativa francescana dell’OFS. I fratelli formati hanno il mandato della fraternità regionale a mettersi al servizio delle fraternità della propria zona per animare, supportare e sostenere le fraternità più deboli che hanno difficoltà a intraprendere una formazione adeguata per esiguo numero di fratelli, per lo più anziani o per effettiva mancanza di equipe di formazione.

Per quanto detto per contenuti e impostazione non ci si deve dirigere quindi verso una scuola per formatori con lo schema docenti/studenti, poiché così ognuno tornando in fraternità applicherà quanto appreso secondo il proprio sentire e quindi in parole povere “ognuno tornerà a fare come vuole” e in più si avvarrà del fatto di aver fatto anche un bel corso di preparazione!

Nella teoria siamo bravissimi: tutti sappiamo come dovrebbe essere un “formatore” (aperto, disponibile ecc ecc) ma poi nella pratica sappiamo, perché questa è l’esperienza che viviamo, che diventa spesso un incrocio tra il catechista e il teologo, perdendo di vista quello che siamo “fratelli in cammino”. La formazione deve promuovere crescita umana, integrale dell’intera persona, essere personalizzata, essere frutto di esperienza, perché la sequela di Gesù è una vita da seguire, non una ideologia da sposare. L’animatore vocazionale non dà nozioni, ma accompagna i fratelli a fare esperienza, a vivere nel cuore, a fare. Questo accompagnamento è particolarmente necessario e delicato durante la formazione iniziale. Quindi necessità di avere formatori non come maestri o professori ma accompagnatori di un cammino.

Per questo si è proposto un biennio di formazione specifica, a cadenza mensile, scandito in due macro aree formative:

1) la presentazione “teorica”, per una “cultura” vocazionale viva;

2) la preparazione o sperimentazione pratica, per un’esperienza di animazione vocazionale illuminata.

A conclusione del primo corso, come verifica di quanto appreso e con il supporto dei tutor, gli animatori hanno elaborato per l’intera regione:

1) Linee guida per un percorso di formazione iniziale conformate a quelle nazionali

2) Proposta per una pastorale di annuncio

Allegati

Collegamento al materiale del corso

Progetto “Uova di Pasqua” – Il tuo uovo di Pasqua pensando ai poveri che sono tra noi

Sorelle e fratelli, siamo giunti al grande appuntamento al quale dobbiamo sentirci tutti coinvolti, in occasione delle prossime festività Pasquali e della ormai consolidata tradizione, al nostro progetto Regionale “Il TUO uovo di Pasqua ai poveri che sono tra noi”.
La finalità è di sensibilizzare le Comunità delle varie Parrocchie francescane e non, e dare un valido contributo per le esigenze dei poveri locali, attraverso il nostro servizio nella distribuzione delle uova di Pasqua. Può rappresentare inoltre una comune iniziativa per la presenza e visibilità dell’OFS sul territorio.
Visto l’esito estremamente positivo ottenuto dalle fraternità che hanno aderito alla Pasqua negli anni passati con la distribuzione di uova di Pasqua, il cui ricavato è stato devoluto interamente ai Parroci che hanno provveduto in modo oculato alle esigenze dei bisognosi, fatte salve le spese, anche grazie all’incarto di ogni uovo di pasqua personalizzato con il simbolo francescano del Tau con la scritta: “Il Signore ti dia pace”, confidiamo in una concreta adesione da parte delle fraternità all’iniziativa, al fine di far giungere in ogni casa il nostro francescano messaggio di gioia e di pace.
Alla luce degli ottimi risultati conseguiti negli scorsi anni, questa iniziativa, facilmente replicabile, può essere valido strumento delle Zone per agevolare la fraterna collaborazione in comunione fra le locali fraternità ed in particolare, motivo di sostegno per quelle in difficoltà, permettendo quindi a tutte le fraternità di fare esperienza di carità e servizio.
Come di consueto, la fraternità di “Don Tonino Bello” curerà, ogni aspetto organizzativo a partire dai contatti con l’industria dolciaria fornitrice delle uova, alla raccolta degli ordini, alla distribuzione delle uova alle fraternità che ne faranno richiesta.

INDICAZIONI:

  • Le uova saranno di due tipologie: al cioccolato al latte e al cioccolato fondente;
  • Ogni uovo avrà il peso di 500 gr. di puro cioccolato italiano: ingrediente presente in quello al latte sarà pari al 31% del totale; e in quello al cioccolato fondente superiore al 50% del totale.
  • Il costo di ogni uovo (confermato anche per quest’anno) è pari a €. 5,00 (cinque), ma sarà incrementato di €. 1,00 (uno) per garantire anche un piccolo contributo alla fraternità regionale e potrà essere ridistribuito nelle varie realtà parrocchiali con un’offerta minima di €. 10,00 (dieci). È importante, durante la distribuzione, evidenziare che si tratta di “offerta minima” e non di vendita;

In allegato alla presente, il modulo da compilare in ogni sua parte per effettuare l’ordine inviandolo nelle seguenti modalità ai seguenti indirizzi entro e non il 25 GENNAIO 2020:

  • Per e-mail: mastrogiovannic@libero.it; (Claudio MASTROGIOVANNI) cell.3384003761;
  • Giuseppebucci.rappresentanze@gmail.com (Giuseppe BUCCI) cell. 3398635607

Lettera Uova Pasqua 2020

Servizio nelle carceri OFS Lazio

“Ero carcerato e siete venuti a trovarmi” (Mt. 25)

Ormai da diversi anni l’OFS Lazio sta consolidando il proprio servizio presso le carceri del Lazio. Uomini, donne, umanità diverse, fragili, storie complesse di errore e possibilità di riscatto. Diverse sono le strutture carcerarie (carcere giudiziario, casa di reclusione, ergastolo, ecc.) e complessi i regolamenti. Per questo è importante fare riferimento alla nostra commissione carcere e ai referenti indicati per avere indicazioni importanti e aggiornate sulle modalità opportune di servizio nei diversi luoghi.
Varie sono le possibilità di servizio e le attività proposte, segno prima di tutto di condivisione e presenza fraterna.

Di seguito i riferimenti per chi volesse partecipare a questa lodevole iniziativa.

 Indicazioni per servizio carcere ofs lazio

Il Pane di S. Elisabetta

Nasce il progetto Il Pane di S. Elisabetta; il progetto si inserisce all’interno del cammino dell’ ofs Lazio nell’abitare le povertà non solo come principio ma come condivisione con i poveri.

Da domenica 24 febbraio parte questo cammino di vicinanza con la condivisione della mensa con i poveri accuditi abitualmente delle figlie di madre Teresa di Calcutta.

Tutto si svolge presso il refettorio della casa ofs di Roma; la gioia di stare insieme è segno di un amore che riscalda la vita a tutti coloro che condividono la mensa della solidarietà. la prima esperienza ha visto coinvolti molti fratelli e circa 85 poveri.

Il clima vissuto è stato di fraterna Letizia in uno scambio di tenerezza e accoglienza reciproca: Francesco d’Assisi ha abbracciato con la gioia di Cristo le vite di chi ha vissuto questa bella presenza.

Si replicherà domenica 24 marzo. Per qualsiasi informazione in merito a questa iniziativa si può contattare il segretario regionale (pagina dei contatti).

REFERENTI

Antonio Fersini

Delegato alla famiglia