La vocazione di san Francesco d’Assisi fu quella di conformarsi in modo totale a Gesù Cristo così da portare al mondo del suo tempo e di tutti i tempi il Cristo totale e di testimoniare nella Chiesa e nel mondo che è possibile vivere il Vangelo perfettamente, sine glossa.
Francesco d’Assisi corrispose pienamente alla sua vocazione e con l’aiuto della Grazia diventò l’esempio più fulgido di conformazione al Cristo, tanto da essere chiamato alter Christus, un altro Cristo.
Allo scopo di perpetuare il carisma di san Francesco e continuare la sua opera nei secoli a venire, Dio suscitò a Francesco una Famiglia, modello e campione scelto comprendente tutti i componenti del Popolo di Dio: Laici, Sacerdoti e Religiosi.
Questa Famiglia comprende i tre Ordini da lui sbocciati e istituiti: i Frati Minori,
le Sorelle Povere (Clarisse), i Penitenti Francescani che vivono nelle condizioni ordinarie del mondo (Francescani Secolari).
Tutti e tre gli Ordini ricevettero da san Francesco praticamente la stessa Regola: una più intensa e perfetta osservanza del Vangelo, ognuno secondo il proprio stato di vita.
La Famiglia tutta intera opera congiuntamente nella Chiesa e nel mondo per realizzare la stessa missione di san Francesco, ognuno per la propria parte.
Dai Penitenti Francescani (conosciuti anche come Terz’Ordine Francescano) scaturirono molteplici rami: quello principale, l’Ordine Francescano Secolare (OFS), il Terz’Ordine Regolare (TOR, religiosi), e numerosi Istituti di vita consacrata, femminile e maschile, che hanno adottato la stessa Regola del Terz’Ordine Regolare.
I Francescani Secolari rispondono alla chiamata di Dio per raggiungere la perfezione della carità nelle comuni condizioni della vita ordinaria, mediante una intensa formazione ispirata alla spiritualità di San Francesco, impegnandosi attraverso una Professione solenne, pubblica e perpetua, a vivere secondo la norma del Santo Vangelo.
I Francescani Secolari sono presenti in oltre 112 paesi del mondo, attivamente operando nel campo della carità, della solidarietà, dell’assistenza, della formazione religiosa, della salvaguardia del creato, etc., collaborando in unione vitale reciproca con tutti gli altri membri della grande Famiglia Francescana di cui costituiscono circa il 70%.