Mettici la giovane età, una chiamata dello Spirito Santo e la voglia di vivere un’esperienza cristiana sul modello di Francesco d’Assisi ed hai la giusta identità del giovane francescano.
Questa è la Gi.Fra: una fraternità di giovani che vogliono prepararsi alle scelte importanti della vita seguendo l’esempio di San Francesco d’Assisi, avendo il Vangelo come Guida, l’Eucarestia al centro, la Chiesa come Madre e i poveri e gli ultimi come fratelli.
Questo significa condividere la nostra esperienza di fede in fraternità, formarci insieme, pregare, fare esperienze di servizio ma anche condividere e fare festa.
Maggiori informazioni le puoi trovare al sito web https://www.gifraitalia.it/
Il Movimento Francescano raggruppa tutti i francescani nella loro globalità, uomini e donne, frati e sacerdoti, suore e laici, che si ispirano al progetto evangelico di San Francesco di Assisi. Tutti «in modi e forme diverse, ma in comunione vitale reciproca» (Regola OFS,1).
In concreto il MoFra è composto dal Primo Ordine, dal Secondo Ordine e dal Terzo Ordine. Del Primo Ordine fanno parte solo uomini. Si tratta dell’ Ordine dei Frati Minori, distinto nelle sue tre famiglie: gli Osservanti (i Minori propriamente detti), i Conventuali e i Cappuccini. Del Secondo Ordine fanno parte soltanto donne. Si tratta dell’Ordine di Santa Chiara o Clarisse, distinto nelle congregazioni delle Damianite, Urbaniste, Collettine, Cappuccine, e altre.
Il Terzo ordine comprende uomini e donne viventi nel secolo (Ofs) o in fraternità (varie congregazioni maschili, svariati monasteri e plurime congregazioni femminili)
Il MoFra non intende operare una fusione dei tre ordini, né creare una nuova istituzione, ma vuole realizzare l’unità del carisma comune, far crescere la cooperazione comune a beneficio della Chiesa e dell’umanità e mantenere la pluralità delle forme e le autonomie giuridiche dei Tre Ordini
Il termine «Movimento Francescano» (abbreviato Mo.Fra.) è stato usato per la prima volta durante un “Incontro di vita e fraternità” in Assisi nel marzo del 1973.
Il 1 Maggio 2016 è nata Francescani nel Mondo, un’associazione semplice senza scopi di lucro o politici, aperta a tutti. Nel nome stesso è espressa questa apertura. Essere “nel mondo per il mondo” per incontrare chi desidera nella propria vita e storia rendere attuali i valori di fraternità e solidarietà a servizio del uomo e del creato.
LA NOSTRA STORIA
L’Associazione “Francescani nel Mondo”, nata ufficialmente nell’Anno della Misericordia il 1 maggio 2016, prende il via a seguito dell’attività sinodale di riflessione promossa nel 2015/2016 dal Consiglio Regionale dell’Ordine Francescano Secolare (OFS) del Lazio, dopo un lungo cammino nell’ambito dell’Evangelizzazione e Presenza nel Mondo EPM.
Ispirandosi ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa ed alla Tradizione culturale francescana, l’Associazione desidera proporsi nella Società come Presenza Attiva e Vivificante dell’Amore Fraterno
OBIETTIVI
Come Francescani nel Mondo i nostri desideri sono
Le attività sul campo
Per l’OFS Lazio l’Associazione Francescani nel Mondo coordina alcune commissioni e progetti all’interno del settore EPM, in particolare quelle riguardanti Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato: Emarginazione, Carceri, Salute, Creato, Artigianato, Itinerari francescani, Missioni e Migranti
Proponi un progetto
Hai un’idea da sviluppare? Proponi un progetto e l’Associazione Francescani nel Mondo ti aiuta nella valutazione, stesura e realizzazione
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.